Dal punto di cista chimico la definizione di Ph e’ la potenza determinata dall presenza di ioni dell’idrogeno H+ e va da 0 a 14.
Praticamente il Ph di un alimento e’ acido se i suoi valori sono compresi tra 0 e 6,9 , neutro se il Ph e’ 7 , alcalino da 7,1 a 14
L’acqua pura ha un Ph intorno a 7,07 quindi tendenzialmente basica.
Un alimento acido scatena una reazione che porta alla sottrazione di sali minerali ( principalmente dall’osso) e da cio’ ne deriva che una corretta alimentazione NON dovrebbe accedere in alimenti troppo acidi MA neppure troppo alcalini ( basici) quindi e’ necessario trovare un giusto equilibrio perche tutto questo si riflette anche a livello ematico in quanto il nostro sangue e’ tendenzialmente basico .
Ma quali sono i cibi che stimolano una reazione acida?
– Tutti i carboidrati, pane pasta, pizza e gli zuccheri in generale
– Frutta secca come noci e arachidi..
– Legumi
– Pomodoro, melanzane e peperoni ( solanacee in generale)
– Tutte le sostanze nervine come caffe’ , the, cioccolato ..
– In generale tutte le proteine, carne e pesce, uova
– Latte e formaggi
– Bevande con gas ed in particolare la coca – cola ( Ph compreso tra 2,9 e 3,2)
– Latte di soia e di avena
– Meno acidificanti il latte di pecora e di capra
Quali sono i cibi alcalini ?
– In generale tutte le verdure verdi
– Cavolo e germogli
– Sedano
– Zucca
– carota
– Tra la frutta la mela, la pera, l’ uva, l’ananas, le ciliege …..
Come gestire una corretta alimentazione tenendo il piu’ possibile sotto controllo il rapporto Acido/Base?
Semplicemente prestando attenzione a cosa mettiamo nel piatto.
Il rapporro corretto per gestire al meglio una dieta e quindi il rapporto acido/base e’ quello di mettere nel piatto 1/3 di proteine o carboidrati e 2/3 di verdura verde cotta o cruda