Skip to main content

Un virus NON è un essere vivente in senso stretto.
I virus sono “dei parassiti cellulari OBBLIGATI” che significa che senza una struttura che li ospita NON sono in grado di replicarsi quindi portare avanti l’infezione.
La premessa è fondamentale per capire l’eziopatogenesi di questa attività virale nonché la patogenesi geografica o meglio una patogenesi associata alla genetica di popolazione e quindi tracciarne una storia geo-genetica.
La variabilità genetica all’interno di una popolazione è importante così come importante è l’assetto genetico dell’individuo ospite.
Badate bene , l’assetto genetico dell’ospite!!
La genetica dell’individuo ospite modifica quindi la capacità del virus di essere più o meno aggressivo.
Quindi variando l’assetto genetico individuale, cioè come noi siamo geneticamente programmati, cambia la risposta del soggetto ospite e la risposta all’infezione.
Questo spiegherebbe, almeno per quanto possiamo osservare oggi, perché i pazienti reagiscono in modo diverso all’aggressione del virus Covid19.
Quanto detto vale per tutti i virus ed anche per il Covid 19.!!!!
I ricercatori di tutto il mondo stanno studiando il modo di frenare la diffusione ed una cura specifica che arriverà quanto prima ma, NOI OGGI, dobbiamo innanzitutto affidarci a quanto le autorità competenti Sanitarie, Protezione civile, Forze dell’Ordine, Esercito stanno mettendo in atto per contenere l’infezione.

COSA FARE?

⁃ Evitare il più possibile luoghi affollati
⁃ Restare in casa se si accusano sintomi parainfluenzali (tosse secca, febbre ecc.) avvisando telefonicamente il proprio medico di base.
⁃ Usare tutte le precauzioni legate al buon senso, coprirsi naso bocca e proteggere gli occhi nel caso si venisse a contatto con soggetti che evidenziano i sintomi soprariportati.
⁃ Se possibile restare in casa o fare lunghe passeggiate all’aria aperta nei boschi o in luoghi poco affollati ma soprattutto:
⁃ Gestire la paura perché questa agisce sull’asse cortico surrenalico producendo sostanze come adrenalina e cortisolo che a lungo abbassano le difese immunitarie.
⁃ Sostenere il proprio sistema immunitario SOPRATTUTTO con una adeguata alimentazione fatta prevalentemente di verdura di stagione cruda,e/o cotta come carciofi, patate, finocchi, asparagi, radicchi, puntarelle (catalonia cimata), cicoria, broccoli, sedani, porri, carote, cipolle ma anche frutta di stagione come arance sanguinella, mandarini, limoni, pere, mele, banane, kiwi, mandorle, datteri e noci da consumarsi più volte al giorno anche come frullati ma anche come estratti.
⁃ Nel nostro intestino il sistema immunitario è presente per l’80 % e la salute del sistema immunitario inizia dal MICROBIOTA, cioè da una corretta EUBIOSI intestinale.
⁃ Per questo è essenziale un regolare consumo di alimenti EUBIOTICI, alcalinizzanti e antinfiammatori come sono la verdura e la frutta di STAGIONE riducendo prodotti come INSACCATI ( anche il prosciutto cotto), FORMAGGI MOLLI, e PRODOTTI MOLTO RAFFINATI prediligendo invece farine più integrali come farro, kamutt, riso, polenta, grano saraceno, miglio, torte fatte in casa e prodotti genuini.
⁃ Consigliato il consumo di PESCE (anche surgelato) e di carni bianche.
⁃ Tutte le infezioni, comprese quelle respiratorie come il Covid 19 dipendono da un MICROBIOTA “disbiotico” rappresentato da un pattern di batteri, virus (si contano più di 18000 genomi regolarmente presenti nella nostra pancia!!) e protozoi.
⁃ Una condizione di EUBIOSI fa si che i microrganismi utili partecipino alla profilassi dalle infezione batteriche e virali attraverso la produzione di sostanze ad azione antibiotica ed antivirale nonché alla modulazione immunologica del rapporto TH1/TH2

Il Covid19 NON E’ UN VIRUS INVINCIBILE, ogni giorno assistiamo a guarigioni in tutto il mondo tuttavia è necessario attuare corretti comportamenti come sopra indicato.
E’ vero, siamo in un emergenza sanitaria ma vinceremo anche questa battaglia solo se saremo tutti insieme e consapevoli delle nostre capacità.

Vi auguro una serena giornata

Dr.Paolo Paganelli